![]() |
I due atleti Keniani impegnati nell'attraversamento di una cantina |
Dopo la prestazione positiva a Riva del Garda ho ripreso ad allenarmi con calma concedendomi dopo una corsetta di recupero al lunedì con Chiara due giorni di totale riposo in cui ho anche accusato un pò di febbre. Dal giovedì ho ripreso gli allenamenti senza aver chiaro l'obiettivo anche perchè tra il trambusto del trasloco a Monselice e le novità lavorative non di poco conto avevo la testa altrove. <br>
Ho continuato comunque a lavorare a testa bassa cercando di mettere da parte la stanchezza del pendolarismo riuscendo a mettere da parte un bel pò di chilometri (in particolare con dei lunghi nel week-end) arrivando a sfiorare gli 80 nell'ultima settimana di Novembre. Si tratta per me di un chilometraggio raggiunto solo 1 o 2 altre volte in passato. <br> Ecco nel dettaglio gli allenamenti :
9 Nov : 8km jogging (7'/km)
10 Nov : Riposo
11 Nov : Riposo
12 Nov : 10km CL @5'20"
13 Nov : 2km Risc + 6km Fartlek (4'06") defa,
14 Nov : 15km CLL @5'15"
15 Nov : 10km CL + 1km Pianura/Salita (12%)/Discesa (12%) 3'13"/5'06"/2'34"
Tot 55km
16 Nov : 12,7km CL @4'45"
17 Nov : Riposo
18 Nov : Riposo
19 Nov : 14,6km CLL @5'29"
20 Nov : 14km Fartlek @3'56"
21 Nov : Riposo
22 Nov : 24km CL @4'36"
Tot 67km
23 Nov : 9,4km CL @4'46"
24 Nov : 4km risc + Pista 8*400 (1'17"/1'25") Rec 200 CL (55"/1')
25 Nov : 8,2km CL @4'50"
26 Nov : 13,4km con 2* variazioni salita 600m + 2* 1000m in pista (rec 400cl) 3'36"-3'32"
27 Nov : Riposo
28 Nov : 14,5km con Salita Monte Ricco 2,5km 307D+ 12,5% tempo 16'30" @ 6'30"
29 Nov : 24km CL collinare @4'27" con ultimi km in progressione 3'31"
Tot 79km
Il crescendo di chilometri e le prove muscolari in congiuzione con lavoretti in pista leggeri ma di velocizzazione mi hanno portato così ad una condizione davvero buona. Domenica 29 in particolare indossavo il cardio ed ho notato di avere f.c molto basse per tutta la seduta tanto da poter permettermi un cambio netto dopo 23km di corsa. Ho deciso così di iscrivermi alla mezza di Vidor, o del prosecco come è meglio conosciuta.
Non mi restava dunque che scaricare per arrivare alla gara fresco.
Ho impostato quindi l'ultima settimana in questa maniera : Lunedì : riposo, Martedì 1h corsa lenta, Mercoledì 11km con pista 2*(1000/400) rec attivo 200/400 (3'42"/1'21"/3'32"/1'16"), Giovedì riposo, Venerdì 11km con un 1000 in progressione 3'29", Sabato riposo.
Domenica mattina ho raggiunto così Vidor spostandomi dalla bassa pianura alla pedemontana terra che tanto ho imparato ad apprezzare negli anni vissuti a Montebelluna. Il clima è molto freddo con circa 3 gradi in partenza, niente di meglio per le mie caratteristiche!
Non ho particolari obiettivi cronometrici perchè la prova oltre ad essere molto impegnativa dal punto di vista altimetrico prevede l'attraversamento di ben 17 cantine in molte delle quali ci si infila in strettoie e scale. Insomma oggi il cronometro non si guarda!
![]() |
Alcuni tratti di gara (foto Massimiliano Pizzolato) |
![]() |
Un passaggio nella cantina |
Nel frattempo attraversiamo diverse cantine, e se in alcune in passaggio è scorrevole in altre ci infiliamo nei sottoscala tra le botti e le uve in maturazione.
![]() |
Nei pressi dell'arrivo ancora in spinta |
Rilancio così ancora e questa volta solo la Renso mi si accoda seppure molto provata ma stimolata dalla vista della keniana poco più avanti che in salita è davvero ferma.
Tra il 13esimo ed il 15esimo km sento le gambe un pò dure, forse ho forzato troppo in qualche tratto di ascesa, ma presto mi sciolgo e riprendo il ritmo. Incontriamo poco dopo la penultima cantina le ultime rampe tra le dure della gara con pendenze superiori al 20%.
Da qui in poi si scende tra i campi su terreni da "cross" abbastanza fangosi. Butto per la prima volta un occhio all'orologio dopo chilometri e chilometri a sensazione e mi accorgo che nonostante le difficoltà del percorso sto andando abbastanza forte tanto da poter chiudere sotto i 4'/km. L'aspetto che ancora di più mi sorprende è che non sono per nulla stanco ma allo stesso tempo non ho stimoli per finire a tutta.
Al 20 esimo chilometro penso che la gara sia finita ed invece incontro un tratto molto accidentato sul greto di un torrente ed un ultima impegnativa rampa che affronto in spinta.
Lascio alla Renso qualche metro e taglo il traguardo sorridente come non mai in 1h23'34" in 23 esima posizione (saranno 1041 i corridori al traguardo).
Al termine sono molto infreddolito e decido di andar via subito, peccato perchè mi perdo la premiazione come terzo di categoria (andrò comunque a ritirare il premio nel pomeriggio). Poco male, lo "studio" della classifica mi dirà che ho corso alla pari con atleti/e tutti con personali sotto l'ora e 20', insomma sotto i miei limiti e senza tirar fuori tutto!.
![]() |
Un 5 a tutti i bambini che ci aspettano al traguardo |
Al di la di questo mi sono davvero divertito e ricorderò questo 6 di dicembre per una bellissima "cavalcata" sulle care colline del prosecco.
Classifiche Traccia Gps
Classifiche Traccia Gps
Disumano!!! Ecco, forse ho trovato l'aggettivo giusto, Andrea... Complimenti, prestazione, crono e posizione fantastici! E non finisce qui...
RispondiEliminaAndrea i disumani mi hanno dato piu' di 10minuti! In tutta sincerita' sto provando a fare il salto di qualita'. Non facendo piu' i turni posso in teoria allenarmi ogni giorno. Provo a stabilizzarmi sui 70/80km a settimana e vediamo che succede! Grazie ancora ;-)
EliminaBravo Andrea! E come ti ho detto messa in calendario per il 2016! A presto!
RispondiEliminaTi aspetto allora Franco! ;-) di certo non siamo ai livelli di riva come organizzazione ma ci si diverte!
EliminaIo punto al prosecco!
RispondiElimina