Correre sciolto a questi ritmi ancora non mi riesce, appena mi rilasso arrivo a 3'50'' così per mantenere andature inferiori ai 3'40'' devo spingere non poco.
Tra una chiacchiera e l'altra circa la prestazione sul 3000m, recuperiamo al passo per circa 5minuti e mezzo e poi partiamo per le serie dei 400m che vorrei correre in 1'20''.
La prima la corro in scioltezza in poco meno di 1'19'', così come la seconda, ma il recupero tra le serie è molto breve (1'20'' tassativo) e dalla terza la fatica accumulata si fa sentire. Nonostante tutto stringo i denti e resisto (3)1'18'' (4)1'19'', l' ultima, ormai con le gambe che chiedono pietà la chiudo in 1'22''.
Se nel 3000m sono risultato più brillante del mio compagno di allenamento, sui 400m invece , seppur abbia tenuto un ottimo ritmo, mi ha letteralmente surclassato (correndo la distanza ad una media di 1'14'' 1'15''). Ma lui ha pur sempre un pb di 1'55'' sugli 800m (anche se risalente a qualche anno fa) e la velocità di certo non gli manca, mentre io ne sono carente, e se vorrò migliorare anche sulle lunghe distanze dovrò iniziare a pensare di inserire una seduta a settimana dedicata a forza elasticità e tecnica di corsa.
Ottimo allenamento, questo tipo di misti li corro spesso anche io. Poco alla volta puoi aumentare le prove sui 400 mt. o la lunghezza della ripetuta lunga, dipende poi ovviamente da cosa prepari.
RispondiEliminaBuona continuazione!
Grazie! In effetti è un lavoro che ti fa sia migliorare la tenuta a ritmi elevati (3000m) che la velocità di base (400m). Oggi riposo forzato, nonostante l'allenamento di ieri mi sento le gambe davvero leggere. Buone corse!
RispondiElimina